NEXT EVENTS

08/04/2023 - ore 21 – VERCELLI
Guido Rimonda | violino
Massimo Mercelli | flauto
Maria Ronchini | viola
Silvia Chiesa | violoncello
Teatro Civico Vercelli
Via Monte di Pietà, 15



























Visita La Playlist







 








 
    1      
   Progetto Viotti  
 
           
La musica di Giovan Battista Viotti torna a vivere in un nuovo, imponente progetto discografico: ben 15 CD in programmazione a partire dalla fine di ottobre 2012 con l’integrale delle composizioni per violino e orchestra. Ideatori ed interpreti di quest’opera colossale sono Guido Rimonda e la Camerata Ducale, indiscutibilmente i più accreditati rappresentanti del repertorio viottiano nel nuovo millennio. La conclusione del progetto è prevista per il 2018.

 
Padre dell’arco moderno e antesignano della forma romantica del concerto solistico, Viotti fu determinante per lo sviluppo dell’odierna scuola violinistica, e influenzò profondamente compositori come Paganini, Beethoven e Brahms. Un’eredità preziosa che nel tempo aveva perso inspiegabilmente lustro, ma che grazie al lavoro di Guido Rimonda può essere riscoperta in queste nuove incisioni prodotte dalla DECCA, arricchite ulteriormente da molti brani inediti.

 
Progetto Viotti non è soltanto la registrazione dei concerti per violino ed orchestra del grande compositore italiano, ma qualche cosa di più. E’ la storia in musica di un artista dalle mille sfaccettature, che ha saputo vivere pienamente il suo tempo tra Italia, Francia, Inghilterra e Germania. Turbolenta quanto avvincente, l’esistenza e lo stile musicale di Viotti vennero profondamente segnati dai drammatici eventi che mutarono il volto dell’Europa di fine Settecento.

 
Viotti ha avuto una vita avventurosa e piena di colpi di scena, degna di un romanzo ottocentesco o di un film di avventura. Questo aspetto è ulteriormente esaltato da un livello artistico d’assoluta eccezione, tale da porlo ai vertici della musica 700/ottocentesca. Molti aspetti della sua esistenza sono ancora, almeno in parte, sconosciuti e meritano senz’altro un approfondimento. Basti ricordare che La Marsigliese nasce da un tema con variazioni di Viotti scritto nel 1781, ben 11 anni prima della comparsa dell’inno nazionale francese ufficiale (ri-orchestrato da Berlioz con l’aggiunta delle parole da R. De Lisle). Il brano è presente nel secondo CD dell’integrale uscito il 30 aprile 2013.
 



Violin Concertos Vol.1 É il CD che inaugura idealmente questo lungo viaggio tra le opere del compositore italiano. I brani che introducono l’ascoltatore nel mondo di Giovan Battista Viotti sono Meditazione in preghiera, il Concerto n. 22 in la minore con l’orchestrazione originale di Viotti (prima registrazione mondiale) ed il Concerto n. 24 in si minore con la cadenza originale di G.B. Viotti (prima registrazione mondiale).

Violin Concertos Vol.2 Oltre alle prime registrazioni mondiali dei Concerti n. 12 e n. 25 con le cadenze originali di Viotti, contiene un autentico scoop musicale e storico, ovvero la prima registrazione mondiale del Tema e variazioni per orchestra che attribuisce a Viotti il celebre tema della Marsigliese, diventato poi l’inno nazionale francese.
 
Violin Concertos Vol.3 Il terzo album contiene le prime registrazioni mondiali del Concerto n. 30 (frammento - opera postuma) e delle cadenze originali di Viotti dei Concerti n. 4 e 20. La composizione n° 30 risulta, dal testamento di Viotti, parte dell’eredità di Madame Channery, e risale probabilmente ai primi anni dell’Ottocento. Il manoscritto porta la dicitura di Concerto, e l’intenzione viottiana è stata rispettata, ma risulta incompleto perchè mancante di un primo movimento, e quindi nella versione giunta a noi è da definirsi più giustamente un Konzertstuck. Viotti ripropone qui i temi principali contenuti in suoi lavori giovanili (trii e sonate), abitudine confermata anche da altri concerti più noti. Interessante notare quanto la struttura ricordi quella usata da Schubert per il Concerto o Konzertstuck D345 composto nel 1816. 
   

 

www.guidorimonda.com
Copyrigth 2103 ©
- All rights reserved

English version 

:: :